Il Pastore della Sila è una razza storicamente selezionata per la protezione del gregge contro i lupi. Abituato a vivere in condizioni ambientali difficili e a ricevere un'alimentazione spesso scarsa, ha sviluppato una notevole rusticità. Questa selezione naturale gli ha conferito una straordinaria resistenza fisica e una forte immunità alle malattie.

È un cane coraggioso e instancabile, un guardiano vigile e incorruttibile della proprietà affidatagli. Tuttavia, in presenza del pastore o del proprietario, al quale dimostra una devozione assoluta, è in grado di socializzare anche con gli estranei.

Vivace, energico e molto ricettivo, apprende facilmente i comandi. Si dimostra un compagno di giochi ideale per i bambini, nei confronti dei quali adotta spontaneamente un comportamento docile e sottomesso.

Dotato di un’elevata capacità di adattamento, si ambienta con facilità in contesti nuovi. È anche un ottimo arrampicatore, qualità che lo rende particolarmente agile in territori montuosi o impervi.

Carattere e comportamento

Il Pastore della Sila è un guardiano impavido, istintivamente portato a proteggere il gregge e la proprietà. Si distingue per la sua determinazione, la serietà nel lavoro e una fedeltà assoluta al suo padrone, con cui instaura un legame profondo, quasi simbiotico. In sua presenza, riesce anche a mostrarsi disponibile al contatto con gli estranei, mantenendo però sempre un’indole vigile.

Nonostante la sua imponenza e il carattere deciso, è un cane equilibrato, non aggressivo con l’uomo e dotato di una naturale docilità, che lo rende sorprendentemente adatto anche alla Pet Therapy. È instancabile e vivace, apprende rapidamente i comandi e sa adattarsi con facilità a nuovi contesti e ambienti. Con i bambini, assume un comportamento protettivo e sottomesso, diventando un compagno fedele e attento.